Home > Blog >

Mauro Panzarola

Contenuti brevi o contenuti lunghi? Quale scegliere tra i due?

Quando deve impostare una strategia di Content Marketing, quale scegliere tra contenuti brevi o contenuti lunghi?

 

Quando deve impostare una Strategia di Content Marketing, ci sono molti dettagli a cui deve porre attenzione.

Iniziando dagli argomenti da trattare, le parole chiave da scegliere, la frequenza con la quale pubblicare gli Articoli Blog e come promuoverli.

Uno dei punti cruciali della strategia, però, è la scelta se scrivere contenuti brevi o contenuti lunghi.

In questo Articolo entreremo nei dettagli per capire qual è la differenza tra contenuti brevi o contenuti lunghi ed il perchè il contenuto lungo è più utile quando si parla d’Articoli Blog.

 

Differenza tra contenuti brevi e contenuti lunghi

 

Contenuti brevi

Non ci sono dubbi che scrivere contenuti brevi richiede minor tempo ed impegno.

Il numero minimo di parole consigliato per un Articolo Blog breve è 300.

Questo è il minimo richiesto per permettere all’Articolo di posizionarsi nei Motori di Ricerca.

Il numero di 300 parole, per uno scrittore esperto, è facilmente raggiungibile.

Pertanto, si considerano contenuti brevi tutti gli Articoli Blog compresi tra 351 e 1.000 parole.

 

Contenuti lunghi

I contenuti lunghi sono ovviamente il doppio circa di quanto presentato per i contenuti brevi.

Il numero medio di parole per un contenuto lungo è compreso tra 1.000 e 2.000 parole.

Le informazioni fornite all’interno di questo tipo d’Articoli Blog sono più dettagliate ed approfondite.

Questo comporta un impegno maggiore per mantenere la qualità dei contenuti.

Scrivere contenuti lunghi è quindi più difficile, in quanto deve intrattenere il lettore in ogni parte dell’Articolo Blog.

 

I fattori determinanti nella scelta

A seguire sono elencati tre (3) fattori determinanti nella scelta di contenuti brevi o contenuti lunghi all’interno di una strategia di Content Marketing.

 

1. Il pubblico di riferimento

Primis fra tutti a determinare la scelta di contenuti brevi o contenuti lunghi è il pubblico di riferimento per il quale si andranno a scrivere gli Articoli Blog.

Il comportamento del suo pubblico di riferimento durante la lettura del suo Blog, grazie ai dati di Google Analytics come, ad esempio, la Durata della sessione media e la Frequenza di rimbalzo, determineranno la sua scelta finale.

Oltre, ovviamente, al suo pubblico di riferimento che risponderà a delle possibili sue domande, stile:

  • Quanto è interessato ai suoi prodotti?
  • Quante volte li usano?
  • In che misura sono coinvolti emotivamente?

Il successo della sua strategia di Content Marketing passa proprio da questo punto: quanto il suo pubblico di riferimento è interessato a quello che sta scrivendo e quanto è disposto a condividere le conoscenze che sta pubblicando.

 

2. Lo storico

Se in un recente passato ha già intrapreso una strategia di Content Marketing, gli Articoli Blog pubblicati precedentemente, insieme a Google Analytics, Le avranno detto quale tra un contenuto breve o un contenuto lungo è stato più apprezzato tra il suo pubblico di riferimento.

 

3. Il valore aggiunto

Terzo ed ultimo fattore determinante per la sua scelta, è il valore aggiunto che lo scrittore può apportare alla redazione degli Articoli Blog.

Questo punto è fondamentale per la riuscita della sua strategia di Content Marketing, anche più della lunghezza del contenuto.

Le parole usate e la lunghezza del testo non faranno la differenza quanto la conoscenza che il suo pubblico di riferimento ha ricevuto.

Quanto da loro imparato, Le permetterà d’approdare al livello successivo.

 

Perchè scegliere un contenuto lungo

A prescindere dalla lunghezza dei contenuti, impostare autonomamente una strategia di Content Marketing sarà sempre gratuito, o quasi.

Sia i contenuti brevi, sia i contenuti lunghi, possono essere utilizzati entrambi per sviluppare una strategia di Content Marketing mista.

Allo stesso tempo, esistono diversi tipo di contenuti.

I contenuti brevi, ad esempio, si abbinano bene con le Infografiche.

Negli Articoli Blog, invece, i contenuti lunghi hanno maggiori vantaggi rispetto a quelli brevi.

Andiamo a vedere il perchè.

 

7 minuti di lettura

Secondo Medium Data Lab, il Post ottimale è 7 minuti.

Questa la lunghezza ideale di un Articolo Blog, ovvero 7 minuti di lettura che corrisponde ad un contenuto lungo circa 1.600 parole.

Durante la redazione di questo tipo d’Articoli, come per tutti gli altri a priori, il fine principale rimane sempre quello di fornire le informazioni richieste senza dimenticare il pubblico.

 

SEO

Il SEO è un altro motivo per scrivere contenuti lunghi.

Scrivendo un Articolo Blog più lungo di 1.000 parole, l’utilizzo della parola chiave all’interno del contenuto, diviene più naturale.

Oltre a questo, in questo tipo di contenuti è più facile anche posizionarsi per l’utilizzo di parole chiave lunghe che, normalmente in contenuti brevi, richiede maggior impegno ed esperienza.

 

Maggiori condivisioni

Secondo studi effettuati da Buzzsumo e Moz, gli Articoli Blog con un contenuto compreso tra 1.000 e 2.000 parole hanno un condivisione cinque (5) volte maggiore dei contenuti brevi, ovvero inferiori a 1.000 parole.

Cinque (5) volte più di condivisione rappresenta un grande numero sul quale è importante porre attenzione e le dovute riflessioni.

Questo perchè per una strategia di Content Marketing più condivisioni si ottengono più facile è raggiungere il successo finale.

 

Conversioni maggiori

Contenuti lunghi hanno quindi maggiori possibilità di convertire i visitatori casuali in visitatori regolari.

Questo perchè questo tipo di contenuti trasmettono un messaggio di competenza e sforzo.

Gli sforzi prodotti per la redazione di un Articolo Blog di questo genere sono ben evidenti agli occhi di tutti i lettori.

Oltre a questo, come presentato precedentemente, è il valore aggiunto che aiuterà a fidelizzare il lettore.

 

Conclusione

La prima soddisfazione è quella di percepire che il suo pubblico di riferimento percepisce il suo messaggio.

E la seconda, come abbiamo raccontato in questo Articolo, è scegliere quale tipo di contenuto, tra breve e lungo, sarà il suo cavallo di battaglia per la strategia di Content Marketing da intraprendere.

Nelle sue esperienze, preferisce contenuti brevi o contenuti lunghi?

Non esiti a raccontarci la sua esperienza nei Commenti a seguire.

Se questo Articolo è stato a Lei d’aiuto, La ringraziamo fin d’ora per la sua condivisione!

 

Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.

In evidenza

Service audio e luci Perugia, Umbria

Service audio e luci a Perugia per eventi privati e sportivi. Offriamo: consulenza, consegna, installazione, supporto, smontaggio e ritiro. Qualità e professionalità per un evento senza pensieri!

Possiamo essere d’aiuto?

Parliamone…

Contattaci tramite la chat in basso a destra dello schermo. Una nostra risposta seguirà quanto prima a noi possibile. Oppure chiamaci al 329 926 4434 (Mauro).

Dal 2010
Pubblicità digitale PK di Mauro Panzarola
“Amplifica l’emozione, dai voce alla passione!”
© Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Via Borghetto di Prepo, 57/c – 06124 Perugia (PG), Italia
Partita IVA: 03169330549 / Codice Fiscale: PNZMRA77A16G478L
Tel: 329 926 4434 (Mauro) / Email: info@pdpkapp.com

Share This