Home > Blog >

Mauro Panzarola

Come scrivere un Blog regolarmente

Passo dopo passo la guida completa per principianti su come scrivere un Articolo Blog regolarmente.

 

Avrà sicuramente sentito parlare quanto è importante aggiornare regolarmente il suo Blog per far si che il suo Web Marketing abbia successo.

Senza scrivere nuovi Articoli Blog, il suo SEO sarà penalizzato, avrà poco per dire niente da pubblicare nei sui canali Social, allo stesso tempo i suoi Clienti avranno poco da seguire riguardo il suo Business online ed avrà ovviamente poche pagine da proporre con dei preziosi inviti all’azione o “Call to Action” per generare nuove conversioni.

Come fare per scrivere un Articolo Blog o, per meglio dire, per iniziare a scrivere Articoli Blog che Le permetteranno di tenere il suo Blog aggiornato regolarmente?

In questo Articolo andremo a vedere i punti principali da seguire che Le saranno d’aiuto nella redazione periodica, meglio quotidiana, di un Articolo Blog.

 

Capire il suo pubblico di riferimento

Prima d’iniziare a scrivere deve aver ben presente quale sia il suo pubblico di riferimento, definire in particolare cosa vogliono sapere ed in che modo il suo Blog sia a loro utile.

Prendere in considerazione le sue conoscenze riguardo la figura del “Buyer personas”, il suo pubblico di riferimento, e dei loro interessi, Le sarà d’aiuto in questo primo passaggio.

Ad esempio, se i suoi lettori è la Generazione Y che sta cercando d’avviare la propria Attività, probabilmente non è necessario scrivere Articoli riguardanti come iniziare nei Social Network, in quanto la maggior parte di loro conoscono già come fare.

Quello che avrebbero bisogno sono delle informazioni sul modo d’approccio ai Social Network, più casuale, personale, più business.

Questo permetterebbe al suo Blog di distinguersi fin da subito dal gran numero di Blog presenti nel Web, fornendo argomenti che il suo pubblico di riferimento sta veramente cercando.

 

Inizia con un Argomento ed il Titolo

Prima d’iniziare a scrivere un Articolo Blog, deve partire ovviamente scegliendo un Argomento.

Quale sarà l’Argomento del suo prossimo Articolo?

All’inizio, questo può essere anche generale.

Ad esempio, se il suo Blog parla di Mountain Bike, potrebbe iniziare a pensare di parlare delle forcelle ammortizzate.

Il passo successivo è quello di collegare un Titolo all’Argomento, ristringendo di conseguenza l’Argomento ad essere più specifico.

Disponibile su Algoritmo un mio Articolo che spero Le sia utile per estrapolare un Titolo di successo per il suo prossimo Post: 100+ esempi di titoli accattivanti per il suo Blog.

Avendo così definito il Titolo, potrà iniziare a scrivere il suo Articolo Blog.

 

Continua scrivendo l’introduzione

Scrivere l’introduzione è un momento importante per la stesura del suo Articolo in quanto è la prima parte che andrà a prendere l’attenzione del lettore.

Se durante l’introduzione il lettore perde l’attenzione dai primi paragrafi, o addirittura frasi, egli smetterà di leggere ancor prima che il suo Articolo gli abbia dato la giusta scossa.

Cosa scrivere come introduzione?

Ecco alcuni esempi:

  • raccontare una storia;
  • raccontare uno scherzo;
  • essere empatico;
  • esporre un fatto;
  • esporre una statistica;
  • etc…

Nell’introduzione, poi, è importante descrivere lo scopo dell’Articolo e spiegare come affronterà un problema che il lettore potrebbe avere.

Questo è il punto più importante dell’introduzione, dove il lettore avrà il motivo per continuare a leggere ricevendo la connessione su come migliorare il suo lavoro o la sua vita.

 

È il momento d’organizzare i contenuti

In certi casi gli Articoli Blog possono avere un numero notevole d’informazioni, sia per il lettore, sia per lo scrittore.

Proprio per questo dovrà organizzare il meglio possibile le informazioni in modo che i lettori non siamo intimiditi dalla lunghezza o dalla quantità dei contenuti.

L’organizzazione potrà richiederLe più moduli, sezioni, elenchi e/o suggerimenti in modo che possa presentarLo in modo più appropriato.

Parola d’ordine: organizzato!

 

È ora di scrivere

Il passo successivo, non l’ultimo, è quello di scrivere l’Articolo.

Non potevamo dimenticarci di questo, naturalmente!

L’organizzazione dei Contenuti Le ha dato un modello d’Articolo che ora dovrà semplicemente seguire riempendo gli spazi vuoti.

Non dovrà fare altro che seguire li suo modello, scrivendo su ciò che conosce già, arricchendosi di ulteriori ricerche che Le permetteranno d’avere le informazioni mancanti.

Genericamente, Google per questo è una fonte d’inspirazione assoluta.

 

Correggere e modificare

Quasi finito, manca poco!

Tra le parti più importanti della redazione di un Articolo Blog, c’è quello delle correzioni e delle modifiche.

Più opportuno sarebbe avvalersi dell’aiuto di un collaboratore che possa rivedere eventuali errori di grammatica e modificare dove opportuno.

 

Immagini in evidenza

La scelta dell’Immagine in evidenza, quella che poi andrà a rappresentare il suo Articolo, è di rilevante importanza per il successo dello stesso.

Visto che le immagini nei Social Network sono fondamentali, questo sono veramente responsabili del primo successo nei suoi canali Social della sua comunicazione.

 

Aspetto visivo

Ne io, ne Lei, a nessuno piace presentare e leggere un brutto Articolo Blog.

Non sono solo le immagini che rendono attraente un Articolo, bensì anche la sua formattazione ed organizzazione.

In un Articolo Blog correttamente formattato e visivamente attraente, noterà che l’intestazione ed i sottotitoli sono utilizzati da rottura ai grandi blocchi di testo.

Le immagini, poi, dovrebbero avere un bordo simile, definito.

Questo stile dovrebbe restare coerente da Articolo ad Articolo.

Mantenere questa coerenza permetterà ai suoi contenuti d’essere letti più facilmente ed al suo Brand d’essere più professionale.

 

Categorie e Tag

I Tag sono parole chiave specifiche e pubbliche che descrivono un Articolo e che consentono ai lettori di cercare più Articoli nella stessa Categoria all’interno del suo Blog.

Sarebbe opportuno che nell’organizzazione del suo Blog ci siano un gruppo di 25 – 50 Tag che rappresentato gli Argomenti trattati e che siano ripartiti equamente per ogni Articolo.

 

Alla fine, inserire il richiamo all’azione

La fine di ogni suo Articolo Blog deve presentare un richiamo all’azione o “Call to Action”, la quale deve indicare cosa Lei desidera che il lettore faccia una volta finito di leggere.

Questo può essere:

  • iscrizione alle Newsletters del suo Blog;
  • scaricare un eBook;
  • registrazione ad un webinar, evento etc…;
  • acquistare un prodotto o servizio;
  • leggere un Articolo correlato;
  • lasciare un Commento;
  • etc…

Un Articolo Blog ben formattato, organizzato, con un (1) invito all’azione ben evidente crea la conversione per la quale è stato svolto il lavoro.

 

Ottimizzare per il SEO on page

L’ultimo capitolo riguarda l’ottimizzazione del suo Articolo per la ricerca, procedendo naturalmente con quanto creato fino ad ora.

Anche a Google piace la natura!

 

Titolo SEO

Il Titolo SEO non deve coincidere per forza con il titolo dell’Articolo, anche se è consigliato.

La lunghezza del titolo da inserire è compresa tra 60 – 80 caratteri.

 

Meta Description

Inserire la Meta Description è vivamente consigliato.

Se questa non sarà inserita, Google provvederà a mostrare nella ricerca un paragrafo dell’Articolo, normalmente quello iniziale.

La lunghezza della Meta Description da inserire è massimo di 160 caratteri.

 

Parola chiave

La parola chiave da inserire è quella per la quale un Utente arriverà dalla ricerca per leggere il suo Articolo e dovrà essere presente nel Titolo, nel Permalink e nella Meta Description.

 

Conclusione

Non resta che scrivere, scrivere e poi scrivere ancora.

Per tutti coloro che sono novizi e che sono entusiasti dell’idea di lanciarsi in un progetto di Blogging, spero che questa guida sia utile per fare una verifica a tutti i passaggi principali da seguire con priorità.

Per tutte sue domande, basta lasciare un Commento a questo articolo e se questo le è stato d’aiuto, la ringraziamo fin d’ora per la sua condivisione!

 

In evidenza

Service audio e luci Perugia, Umbria

Service audio e luci a Perugia per eventi privati e sportivi. Offriamo: consulenza, consegna, installazione, supporto, smontaggio e ritiro. Qualità e professionalità per un evento senza pensieri!

Possiamo essere d’aiuto?

Parliamone…

Contattaci tramite la chat in basso a destra dello schermo. Una nostra risposta seguirà quanto prima a noi possibile. Oppure chiamaci al 329 926 4434 (Mauro).

Dal 2010
Pubblicità digitale PK di Mauro Panzarola
“Amplifica l’emozione, dai voce alla passione!”
© Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Via Borghetto di Prepo, 57/c – 06124 Perugia (PG), Italia
Partita IVA: 03169330549 / Codice Fiscale: PNZMRA77A16G478L
Tel: 329 926 4434 (Mauro) / Email: info@pdpkapp.com

Share This